Insights
Una raccolta di articoli, white paper, webinar, relazioni e video recenti.
Regione Toscana si affida nuovamente a TAS per l’evoluzione della piattaforma IRIS e l’intermediazione verso pagoPA

L’innovativa soluzione creata da TAS per Regione Toscana oltre 10 anni fa rappresenta ancor oggi un punto di riferimento tra le piattaforme di accesso alle posizioni debitorie e pagamento con intermediazione verso pagoPA. Tanto che è stata oggetto di riuso da parte di altre importanti amministrazioni regionali quali Lazio, Umbria e Sardegna.
Analoghe soluzioni per i pagamenti elettronici pubblici sono state fornite da TAS mediante partnership con operatori di mercato nazionale anche a Pubbliche Amministrazioni centrali come l'Agenzia Italiana del Farmaco, il Ministero della Salute ed InfoCamere.
La soluzione, basata sul framework proprietario PayTAS, è stata progettata e realizzata per rispondere alle molteplici esigenze delle PP.AA. (e anche di Creditori che erogano servizi d’interesse pubblico) nell’erogazione dei servizi end2end di incasso e pagamento, con un approccio tecnico e operativo volto a facilitare l’ingresso del maggior numero possibile di amministrazioni nell’ecosistema pagoPA.
Più in particolare la soluzione creata per Regione Toscana indirizza e ottimizza i seguenti temi:
- governance del processo di adesione amministrativa e tecnica
- standardizzazione delle interfacce e integrazione con il sistema App IO e la piena riconciliazione degli incassi.
- semplificazione dei servizi di pagamento
- integrazione con le App regionali
- integrazione con i CUP e le Farmacie del Servizio Sanitario Toscano.
Le parole chiave del sistema sviluppato sono: semplificazione delle operazioni ed efficientamento dei processi. Particolare attenzione è stata posta alla multi-canalità basata su un ricco catalogo di API, sia con riferimento al canale più innovativo dei dispositivi mobili che a quello più tradizionale dei punti di accettazione dei pagamenti presenti sul territorio.
La positiva esperienza e la stretta collaborazione sinergica vissuta da RT con TAS in passato sono alla base del rinnovo dei servizi di gestione e di manutenzione evolutiva di IRIS per i prossimi anni.
TAS è un fornitore leader nella gestione dei pagamenti elettronici per il settore finanziario (Prestatori di Servizi di Pagamento, Banche, Processor e Outsourcer di emanazione bancaria, etc.), in particolare in ambiti innovativi come Open Banking, PSD2, Instant Payments e Request2Pay. Le soluzioni TAS sono oggi tutte disponibili anche su infrastruttura cloud, consentendo la riduzione dei costi “in-house” e permettendo all’intermediario di erogare tutti i servizi di pagamento utilizzando un insieme di interfacce standardizzate e semplificate, inclusa la standardizzazione delle interfacce verso i Comuni Italiani, che consentono di accelerare notevolmente il go-live delle amministrazioni aderenti.
La soluzione declinata per i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) consente la misurazione e mantenimento di alti livelli di performance del servizio e il monitoraggio continuo dei processi e soddisfa tutte le esigenze di integrazione con il sistema pagoPA, massimizzando le prestazioni e consentendo il funzionamento in modo scalabile e stabile in un contesto con un numero molto elevato di transazioni di pagamento (fino a 1Milione/giorno), come quello delle multi-utility.
TAS rafforza gli strumenti e l’offerta in tema di cybersecurity

Si intensificano senza sosta le notizie di attacchi cibernetici subiti da aziende e istituzioni anche del settore Finance, e le statistiche mostrano un chiaro inarrestabile aumento sia dei volumi che della gravità degli eventi causati da attori sempre più sofisticati e organizzati. La protezione informatica e la protezione dei dati sono ormai una necessità imprescindibile per le aziende dell’ecosistema.
In questo contesto, TAS ha recentemente siglato due importanti accordi, il primo con Synopsys e il secondo con Acronis tramite la subsidiary francese TAS Cloud Services.
L’adozione da parte della nostra Software Factory della suite di punta di Synopsys, azienda americana leader nell’Application Security Testing, garantirà lo sviluppo di codice sicuro tramite tool e metodologie avanzate BSIMM (Building Software In Maturity Model), aumentando ulteriormente la sicurezza del software fornito ai nostri clienti.
Invece, la combinazione dei servizi di hosting e cloud computing di TAS Cloud Services con le soluzioni di gestione e sicurezza informatica di Acronis, leader globale in cyber protection, offrirà un innegabile valore aggiunto ai clienti serviti dal Data Center di Sophia Antipolis: miglioramento della customer experience con una maggiore sicurezza e resilienza informatica.
TAS aumenta il livello di sicurezza dei propri software grazie alle soluzioni best in class di Synopsys

Orgogliosi di essere tra i leader della sostenibilità nella classifica de Il Sole 24 ore – Statista

La classifica pubblicata lo scorso 18 maggio è stata stilata da Statista, azienda leader nelle ricerche di mercato, insieme al Sole 24 Ore, analizzando numerose aziende italiane sulla base dei relativi rapporti di sostenibilità e/o bilanci NON finanziari.
Le evidenze commentate dal quotidiano mostrano l'effettivo impegno delle più grandi realtà italiane (tra cui TAS Group) nel mettere in atto nel concreto strategie per promuovere i temi dell'ambiente, del sociale e della governance (Esg).
Rispetto alla prima edizione del 2021, sono ora attivi sul fronte Esg quasi tutti i big e le principali Pmi globali dell’industria, della finanza e del settore servizi. In aumento la rendicontazione delle performance Esg nei Rapporti di sostenibilità o nelle Dichiarazioni non finanziarie allegate al bilancio o nei bilanci integrati, anche se la compliance normativa è al momento obbligatoria solo per le società più grandi e le quotate.
Sempre secondo il Sole 24 Ore il Covid non ha dunque fermato questo trend, né si presume lo fermerà la guerra in Ucraina, che anzi potrà essere un volano nell'accelerare il ricorso all'energia da fonti rinnovabili o nuove.
Siamo orgogliosi che sia stato riconosciuto l'impegno di TAS in questo ambito su cui continueremo ad investire nei prossimi anni.
Vai alla Classifica Leader della sostenibilità 2022.
Scopri di più sull'impegno di TAS sui temi ESG nella sezione Sostenibilità.
Leggi l'articolo sul Il Sole 24 Ore.
Conclusa l’OPA, Rivean Capital si conferma l’azionista di maggioranza di TAS

Si è conclusa l'11 maggio scorso l'offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria promossa da Solidus BidCo S.p.A., società controllata dal Fondo Rivean Capital (già Gilde Buy Out Fund), con la revoca in pari data della quotazione su Euronext Milan delle azioni ordinarie di TAS S.p.A. (cd. delisting).
All'esito della procedura, Rivean Capital si conferma l'azionista (indiretto) di maggioranza nel capitale sociale di TAS S.p.A.
Si apre ora la nuova fase di governance del Gruppo TAS, sempre guidato dall’Amministratore Delegato Valentino Bravi, che ha mantenuto, indirettamente, una partecipazione di minoranza nel capitale sociale della società.
Per maggiori dettagli consulta i comunicati nella sezione Investor.
ECMS Update

Cresce l’interesse per l’iniziativa dello User Group Aquarius, il cui ultimo incontro si è tenuto il 20 aprile scorso a Milano, con oltre 70 partecipanti tra i quali i rappresentanti dei maggiori istituti finanziari e centri servizi impegnati a traguardare le deadline dell’ Eurosistema.
Il gruppo di lavoro, coordinato da TAS con la collaborazione di Accenture e KPMG ha fatto il punto sull’avanzamento del progetto ECMS, illustrando la nuova documentazione in fase di realizzazione da parte della Banca Centrale Europea e le successive milestone regolamentari che vedranno impegnata la community bancaria. Ha quindi mostrato attraverso una live-demo lo stato di avanzamento della propria componente Aquarius-ECMS a supporto del monitoraggio e della gestione del nuovo sistema unificato di Collateral Management dell’Eurosistema. Nel garantire il pieno rispetto delle scadenze che attendono le 10 banche clienti che hanno adottato il nuovo modulo della soluzione TAS, si è anche colta l’occasione per raccogliere preziosi feedback sulle funzionalità a valore aggiunto che saranno erogate da Aquarius al fine di assicurare, oltre alla completa adesione ai nuovi requisiti introdotti da ECMS, diverse funzionalità scalabili in grado di gestire anche ulteriori forme di collaterale.
In agenda dell’incontro anche un aggiornamento sul progetto T2-T2S Consolidation, con l’approfondimento delle tematiche dei test, oramai giunti nella fase più intensa, nonché delle prossime attività che attendono i partecipanti prima del Go Live previsto il 21 novembre.
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio della capogruppo al 31 dicembre 2021

Ricavi totali in crescita del 5,4% a 65 milioni di euro. EBITDA 15,7 milioni di euro (EBITDA margin 24,1%).
Accordo tra Piteco e TAS per semplificare l’accesso alla rete SWIFT

Piteco rafforza il proprio ruolo di hub di connettività bancaria a livello internazionale tramite la collaborazione con TAS e consolida l’identità di strumento efficace a supporto della crescita delle imprese.
Grazie alle soluzioni di tesoreria di Piteco e al Service Bureau di TAS, l’accesso al più importante sistema di interconnessione bancaria diventa plug and play a beneficio di grandi corporate e PMI.
L’integrazione con TAS permette a Piteco di offrire la connettività SWIFT in cloud con significativi risparmi di costi e tempo di implementazione.
Milano, 16 marzo 2022 – Accordo siglato tra Piteco (PITE:IM), software house italiana di soluzioni gestionali per la tesoreria aziendale e la pianificazione finanziaria, e TAS (TAS:EXM), società specializzata in soluzioni software per la monetica, i pagamenti e i mercati finanziari. Si avvia così una collaborazione strategica con il preciso obiettivo di supportare l’esecuzione delle strategie di crescita internazionale delle aziende semplificando per loro l’accesso alla rete SWIFT - Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication - il principale sistema di interscambio utilizzato dalle banche per effettuare pagamenti transfrontalieri rapidi e sicuri. La partnership tra le due realtà, grazie all'integrazione via cloud del Swift Service Bureau di TAS con i software di Piteco, dà vita a una piattaforma unica in grado di fornire l'accesso alla rete SWIFT in modalità as a service. L’utilizzo del cloud garantisce la rapidità di attivazione del servizio – che diventa plug and play – generando risparmi in termini di tempo e di investimento economico e garantendo tutta la sicurezza che oggi la nuvola può garantire. Profilazione degli utenti, controllo degli accessi, Segregation of Duty, Audit Log, Privacy, modalità di autenticazione e Active Directory/LDAP sono solo alcuni degli aspetti e delle funzionalità del software Piteco che vengono curati con la massima attenzione durante l’implementazione delle soluzioni as a service. La semplicità e l’efficienza di questa modalità di accesso alla rete SWIFT abilita il suo utilizzo, oggi appannaggio principalmente delle grandi corporate, anche ad aziende di dimensioni più piccole, ma con una spiccata vocazione ai mercati internazionali. In Italia, sono molte le PMI che esprimendo eccellenza e capacità imprenditoriale guardano oltre i confini domestici, contribuendo in modo decisivo all’export nostrano e che hanno la necessità di governare in modo centralizzato e automatizzato la finanza. Piteco, che svolge un vero e proprio ruolo di Hub di connettività bancaria, normalizza e tratta diversi tracciati bancari internazionali con cui le aziende devono confrontarsi per trasmettere pagamenti o ricevere estratti bancari, integra il workflow autorizzativo e permette di effettuare pagamenti a livello nazionale e internazionale in modo sicuro, efficiente e sempre più fluido, con la comodità e il vantaggio per i manager aziendali di poterli approvare ovunque tramite l’app, web e mobile. “La strategicità della rete SWIFT è oggi quantomai evidente. Parliamo di un sistema sicuro, universalmente accettato con una presenza in oltre 200 Paesi a cui oggi aderiscono più di 11mila aziende e istituzioni finanziarie differenti e sul quale passano ogni giorno ben 42 milioni di messaggi. Un numero impressionante e in crescita anche grazie alla digitalizzazione imposta dalla pandemia” - ha commentato Paolo Virenti, CEO di Piteco. “La partnership con TAS ci dà l’opportunità di integrare il nostro software con ancor più facilità, e conseguente semplificazione di gestione per i nostri clienti, con tutte le controparti bancarie del mondo attraverso la creazione di una piattaforma unica – prosegue Virenti – e completa così definitivamente la nostra identità di hub di connettività bancaria a livello internazionale e, soprattutto, di strumento efficace a supporto della crescita delle aziende. Un ruolo che ci vede quotidianamente impegnati a sviluppare soluzioni e accordi che possano, come in questo caso, portare a funzionalità che permettano di alleggerire il lavoro dei CFO delle grandi aziende, e sempre più anche delle piccole e medie, aiutandoli a gestire ancora meglio il governo dei flussi di tesoreria e liberando così tempo prezioso per definire le strategie”. Valentino Bravi, CEO di TAS, aggiunge: “Realizzando un modello operativo integrato con un’eccellenza italiana come Piteco, TAS conferma il ruolo di abilitatore ai servizi di pagamento per le corporate e alla loro integrazione con l’industria finanziaria. Questo modello di collaborazione conferma la grande potenzialità, a mio avviso ancora in parte inespressa, che le eccellenze italiane nel settore della digitalizzazione dei processi possono cogliere sia nel mercato domestico che internazionale.“ La partnership con TAS Group conferma ancora una volta la capacità di Piteco, costantemente impegnata nell’integrazione di soluzioni innovative, di supportare nelle loro attività quotidiane i CFO di realtà nazionali e internazionali. Le più evolute soluzioni di tesoreria disponibili sul mercato ed erogate in cloud unite alla connettività bancaria, infatti, permettono ai CFO di governare ancora più efficacemente i flussi di tesoreria. Grazie all’automatizzazione della raccolta e dell’analisi dei dati, i direttori finanziari godranno di un’unica vista centralizzata e aggiornata in real time dei dati aziendali sparsi nel mondo. La collaborazione tra Piteco e TAS Group non si ferma a SWIFT, ma svilupperà anche in ambito Open Banking e Open Payments con l’obiettivo di sfruttare a pieno tutte le opportunità offerte dalla normativa europea PSD2. Leggi il ComunicatoFiserv sceglie Aquarius per consentire alle Istituzioni Finanziarie di monitorare e gestire in tempo reale le proprie posizioni di liquidità

Oggi Fiserv, tra i leader globali di soluzioni tecnologiche per pagamenti e servizi finanziari, ha annunciato la disponibilità di funzionalità avanzate di gestione della liquidità grazie all'adozione di Aquarius, la piattaforma di TAS, offerta in combinazione con la propria Enterprise Payments Platform.
La partnership tra Fiserv e TAS nell‘ambito della Tesoreria Bancaria consentirà alle istituzioni finanziarie di accelerare le loro strategie digitali attraverso un approccio tecnologico best of breed.
Contattaci
Scrivici per capire come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di business.