Salone dei Pagamenti 2025
29 - 31 Ottobre, MiCo - Milano
Eccoci di nuovo all’imperdibile appuntamento con il Salone dei Pagamenti!
Come ogni anno, ti aspettiamo al nostro stand per confrontarci sulle ultime novità del settore, approfondire insieme le opportunità di business e condividere momenti di networking e relax durante il nostro consueto aperitivo firmato TAS.
👉 Iscriviti gratuitamente al Salone e vieni a trovarci!
“Bollicine dal mondo” | Aperitivo di networking
📅 29 e 30 ottobre, dalle ore 17:00
Ti aspettiamo al nostro stand per un’esperienza frizzante tra gusto e cultura: un viaggio sensoriale alla scoperta di selezionate etichette di bollicine provenienti da Serbia, Sudafrica, Germania e Spagna.
Perché dove c’è TAS, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. 🥂
Metti in agenda i nostri workshop
Dai pagamenti ai servizi di valore: l’evoluzione dell’ecosistema europeo
29 ottobre 2025
14.30
15.30
Il percorso che ci ha condotto all’attuale catena di valore dei pagamenti sta entrando in una nuova fase evolutiva in cui la transazione è solo il punto di partenza. Le imminenti innovazioni – interoperabilità cross-border su TIPS, pagamenti OCT su RT1 ed euro digitale – porteranno trasformazioni concrete nei processi e, al tempo stesso, apriranno la strada a modelli di servizio più ricchi e integrati. Nel ripercorrere le tappe che ci hanno portato all’oggi mettere a fuoco lo scenario in arrivo significa coniugare l’adeguamento operativo con una visione strategica capace di cogliere il nuovo valore che i pagamenti sono destinati a generare per l’economia e la società europea.
Relatori

Odisseo Di Michele

Andrea Saracini
Da T+2 a T+1: una rivoluzione per il regolamento titoli?
29 ottobre 2025
14.30
15.30
A ottobre 2027 anche i mercati europei, dopo le prime mosse di altri mercati internazionali, passeranno ad un ciclo di regolamento delle transazioni in titoli di un solo giorno (T+1). Nei mesi scorsi un gruppo di esperti, suddivisi nei vari ambiti specifici, ha esaminato le implicazioni per realizzare tale cambiamento, presentando ufficialmente una roadmap e una serie di raccomandazioni, che consentono di iniziare a mappare e individuare i necessari adeguamenti di processo, gestionali e tecnologici, la cui implementazione consentirà di esser pronti alla fase di test in tutta l’Unione dal 1° gennaio 2027. La sessione consentirà di fare il punto su quanto fatto ad oggi e quanto sarà richiesto alle banche e agli altri operatori per il raggiungimento di tale obiettivo a livello di mercato UE.
Relatori

Paola Deantoni

David Angeloni

David Mogini
